domenica 10 agosto 2025

Libero Temolo

Negli anni della mia militanza sindacale ad Arzignano ho frequentato intensamente la Camera del Lavoro nell’edificio che era stato Casa del Popolo, poi acquistato e curato dalla Cgil di Vicenza. Tale edificio era dedicato al partigiano Temolo del quale non conoscevo la storia. Ed oggi grazie alle ricerche dell’ANPI e a libri come Piazzale Loreto di Dino Messina, finalmente conosco. Libero Temolo fu un ardente militante comunista e un operaio della Pirelli Bicocca, nonché un coraggioso organizzatore dei partigiani del SAP. Nato ad Arzignano il 31 ottobre 1906, Temolo fu catturato a Milano nell'aprile del 1944 dopo un episodio di spionaggio e la sua storia è intrecciata con i cupi eventi dell'eccidio di Piazzale Loreto del 10 agosto 1944. Temolo fu tra i 15 valorosi partigiani giustiziati dai nazifascisti in Piazzale Loreto. Egli, prima di incontrare il suo destino, oppose resistenza e tentò la fuga, ma fu catturato e abbattuto. L'eccidio di Piazzale Loreto fu un atto brutale perpetrato dai nazifascisti, che uccisero 15 partigiani, tra cui appunto il nostro Libero. Fu una rappresaglia per un attentato a un camion tedesco avvenuto pochi giorni prima, un atto nel quale egli non aveva avuto alcun ruolo. Egli venne indicato dai fascisti della RSI come vittima predestinata perché era stato un forte organizzatore degli scioperi del marzo 1943 ed era membro della commissione interna. Questo episodio straziante è ancora impresso nella memoria come uno dei momenti più tragici della Resistenza italiana. L’ ANPI lo ricorda ogni anno assieme agli altri antifascisti in occasione del 25 Aprile festa della Liberazione. ——/-/——————————————————————————///———————//————————————————— Libero Temolo, a passionate communist and Pirelli worker, was captured in April 1944. He was executed by nazifascists on August 10 during the Piazzale Loreto massacre. A fierce fighter, his legacy is honored every April 25 by ANPI.

Nessun commento:

Posta un commento

Volonterosi o belligeranti?

ll conflitto in Ucraina e il ruolo degli Stati occidentali 1. Il conflitto in ...