giovedì 18 maggio 2017

Cabonara come uova al bacon italianizzate.









Il settimanale Style del 4 Aprile 2013 ci fornisce interessanti informazioni sulle origini della pastasciutta alla carbonara. Mi piacciono almeno quanto la pasta stessa per cui le riassumo.

Le origini probabilmente risalgono all’arrivo degli alleati della V armata a Roma nel 1944. 

In tale periodo infatti le truppe americane immisero nel mercato locale, o comunque diffusero tra il popolo affamato, le uova in polvere e iniziarono a cercare il bacon per fare il breakfast.

Quindi pancetta affumicata, pecorino e uova in polvere furono gli ingredienti da arrangiare con la pasta in un periodo di penuria alimentare. E ciò vale anche per l’altro ingrediente, il pepe.


La pasta va cotta in acqua salata mentre si prepara l’emulsione di uovo, tuorli e pecorino. Stare attenti a non bruciare anche aggiungendo una cucchiaiata di acqua di cottura o un bicchier di vino.  Poi va scolata e spadellata mentre si sfuma il vino bianco.



Bon appetito.

Nessun commento:

Posta un commento

Convegno Recoaro 1945

Il Convegno Recoaro 1945, tenutosi al Cinema Lux nella mattinata del 20 Settembre 2025, ha rilanciato il tema della centralità reco...