martedì 28 gennaio 2025

Elon's flirt by Giorgia

Dietro il corteggiamento tra Elon e Giorgia potrebbero esserci interessi strategici. L’azienda aerospaziale di Elon Musk si chiama SpaceX. Essa utilizza satelliti a bassa quota con l’obiettivo di connettere ad Internet una rete globale. IL progetto si chiama Starlink ed è stato concepito per superrare il problema delle zone servite scarsamente dalle infrastrutture già esistenti le quali sono fondate sui servizi via cavo. Secondo tale progetto migliaia di satelliti ruotano attorno alla Terra ad oltre cinquecento chilometri di altezza, mentre la gran parte delle telecomunicazioni gravita a distanze molto maggiori fino a duemila chilometri. Inoltre col sistema di Musk i segnali risultano più affidabili e più veloci. Richiede però una antenna parabolica ed un router Wi-Fi. Quindi non occorrono infrastrutture terrestri complesse, costose e difficili da realizzare localmente e ciò va a beneficio degli enti locali che devono piantare le infrastrutture. Pensiamo ad esempio a come servire le contrade dalle nostre parti, ma comporta costi per l’utenza di massa. Il kit di montaggio ed installazione viaggerebbe infatti sugli ottocento euro per ogni utenza. I rischi del progetto sono legati al gran numero di dispositivi e all’inquinamento luminoso generato dalla enorme rete che circonderebbe il pianeta. Non mancano inoltre rischi di collisione.

Nessun commento:

Posta un commento

Antiqua et Nova

La nota diffusa il 28 gennaio dalla Sala stampa vaticana, denominata "Antiqua et Nova", non contrasta l'implementaz...