sabato 1 febbraio 2025
Antiqua et Nova
La nota diffusa il 28 gennaio dalla Sala stampa vaticana, denominata "Antiqua et Nova", non contrasta l'implementazione dell'intelligenza artificiale nei processi produttivi però richiama ad un approccio ponderato e responsabile. In particolare il documento, elaborato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, invita a tener conto delle implicazioni etiche e sociali. Si tratta di una presa di posizione che in pratica raffredda gli entusiasmi acritici di certi ambienti datoriali e invita alla moderazione. Il documento riconosce quindi i pericoli dell'IA negli ambienti di lavoro, ed enfatizza la necessità di salvaguardare i diritti dei lavoratori prevenendo forme moderne di schiavitù.
I rischi principali riguardano la disoccupazione tecnologica, le implicazioni della sorveglianza e l'uso improprio delle informazioni. Ed essi vanno considerati con la massima cautela. Non sempre i software gestionali vengono sviluppati in quest’ottica e spesso negli ambiti lavorativi il tracciamento totale e la video sorveglianza fanno gola ai datori di lavoro.
Il tema viene affrontato in particolare nel paragrafo 41 evocando esplicitamente il potenziale impatto negativo di automazione ed IA sulla dignità e i diritti dei lavoratori.
Penso pertanto che “Antiqua et Nova” costituisca un autorevole invito anche per le forze sindacali a non sottovalutare il problema.===========================================================================================================================================================
The Vatican's statement Antiqua et Nova (Jan 28) doesn't oppose AI in workplaces but urges caution.It warns about job losses, surveillance and data misuse, stressing workers' rights. The document cools down blind enthusiasm and calls for responsability, also reminding unions to take AI's risks seriously.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Antiqua et Nova
La nota diffusa il 28 gennaio dalla Sala stampa vaticana, denominata "Antiqua et Nova", non contrasta l'implementaz...
-
25 Febbraio 1991. Vicenza, via Torretti 24. Due uomini nel cortile che porta al garage attendono a lungo l’avvocato Pierangelo Fi...
-
Il 13 settembre dell’anno 1969 al centro di Padova cadde dalla tromba delle scale ALBERTO MURARO. Costui era il custode del con...
-
In una memoria del 1904 Antonio Fornasa ha raccolto leggende locali secondo cui sul colle vi sarebbero state apparizioni di...