giovedì 1 maggio 2025

Primo Maggio '25

Nella tradizione americana vi sono due feste del lavoro: il “Labour Day” e il “May Day”. La prima si festeggia tutt’oggi in settembre perché ricorda la manifestazione newyorkese del 5 settembre 1982 in cui si chiese l’istituzione del Labour Day. La seconda è legata alla vicenda dei martiri di Chicago e sta all’origine del Primo Maggio nel mondo. Il fascismo abolì la festa del Primo Maggio per decreto il 19 Aprile 1923 accorpando la celebrazione del lavoro alla festività del 21 Aprile denominata Natale di ROMA. Antonio Gramsci, nei suoi quaderni che scrisse dal carcere ove scontava il reato di essere comunista, derise tale festività. Dopo la caduta del regime fascista, venne ripristinata la festività del lavoro che resiste in tutto il mondo anche oggi, nonostante il crollo del comunismo sovietico e la Costituzione fonda l’Italia sul lavoro.
Ancora in Agosto 1866, quando un Veneto agricolo e affamato veniva annesso al regno d’Italia, in quello che si profilava essere il paese più industrializzato del mondo, ovvero gli Stati Uniti d’America, si teneva a Baltimora uno storico congresso sindacale che adottava una risoluzione per le otto ore. L’orario legale era di dieci ore e in veneto Rossi e Marzotto si avviavano, promettenti industriali, ad adottarle. Ma ai Savoia, che al sud avevano grossi problemi e si apprestavano a smantellare ciò che di industriale già esisteva, faceva gola la grande ricchezza d’acqua della regione da industrializzare nella prospettiva dell’energia idroelettrica. In quel contesto la vita di mio bisnonno era assai lontana dal lavoro in fabbrica, le lotte operaie e il socialismo, ma lo divenne per suo figlio e ancor di più per suo nipote, ovvero mio padre mentre al bisnipote, che sarei io, toccherà vedere la deindustrializzazione. E’ la storia di un grande ciclo nel quale i miei avi ed io abbiamo visto realizzarsi grandi diritti e miglioramenti della qualità di vita. Tutti acquisiti con le lotte operaie. Labour Day, otto ore e Primo Maggio sono tre fatti legati tra loro. Labour Day viene proposto per la prima volta il 5 settembre 1882. Fu poi Friedrich Engels a proporre un’idea di festa del lavoro in occasione del Congresso della Associazione Internazionale del Lavoro (la prima internazionale) tenutosi a Ginevra nel 1866. In tale occasione egli lanciò anche l’idea delle otto ore. Avvennero poi i fatti di Chicago con scontri armati nella piazza Haymarket tra i lavoratori e i poliziotti il 4 Maggio 1886 e tale episodio verrà assunto come riferimento dalla Seconda Internazionale nel 1889 per datare il giorno dedicato alla festa del lavoro. La festa del lavoro passerà da giorno di rivendicazione a giorno di commemorazone. Tuttavia e opportuno cogliere la differenza tra la visione della seconda e quella della Terza Intarnazionale sul significato del Prino Maggio. Nella Seconda Internazionale il Primo Maggio era visto come giornata di mobilitazione dei lavoratori per i diritti e migliori condizioni di lavoro. Pertanto la sua celebrazione era focalizzata su rivendicazioni economiche e sociali come le otto ore e il diritto di sciopero. Mentre al contrario la Terza Internazionale, che emerse dopo WW1, espanse il significato ai temi della lotta proletaria contro il capitale e l’imperialismo nella prospettiva comunista. Le otto ore in Italia verranno introdotte negli anni venti del 1900 iniziando un cambiamento della connotazione ideologica della festa. Mussolini sfruttò la festività del primo maggio come opportunità propagandistica per introdurre l’ideologia nazionalistica e il concetto di lavoro fascista. Parate ed eventi ufficiali iniziarono a screditare le manifestazioni operaie enfatizzando il potere e l‘autorità’ del Duce. La Chiesa Cattolica l’accetterà’ consacrandola al primo santo lavoratore ovvero san Giuseppe e nel 1956 Pio XII istituirà la festa di San Giuseppe Artigiano sganciandola definitivamente dal Primo Maggio.============================================================================================================================================================================================================================================================================================================ In the U.S. LABOUR DAY (september) and MAY DAY honor workers. MAY DAY recalls Chicago Marthyrs. Fascism replaced the holiday in 2023, Gramsci moked that fascist holyday. Today the italian Constitution values the value of work.

Nessun commento:

Posta un commento

Abu Abbas ad Ustica e Sigonella

  Il 29 Giugno 1980 (Ustica)  e nell'ottobre 1985 (Sigonella) c'era Abu Abbas uomo chiave dei piani terroristici di Geddafi. Fu per ...