martedì 7 gennaio 2020
Don't forget Piersanti
Il sette gennaio è stato celebrato il quarantennale della morte di Piersanti Mattarella illustre politico nonché fratello dell’attuale Presidente.
Un po’ di pubblicazioni e manfrine giornalistiche hanno inaugurato un nuovo taglio narrativo per quell’omicidio evocando collegamenti con la tragedia morotea avvenuta due anni prima. Benvenga.
All’atlantismo non è mai piaciuto il compromesso storico e in quei mesi stava prendendo piede il reaganismo con l’obiettivo di attaccare Geddafi e rilanciare il controllo sul mediterraneo. Con la morte del democristiano Piersanti Mattarella e quella successiva del comunista Pio La Torre i missili di Comiso trovarono la strada spianata per essere installati. Il mainstream commemorativo però non è stato centrato su questi aspetti dell’omicidio, aspetti che potrebbero contestualizzare meglio il movente, ma sul “who’s the murder” giallistico.
E’ stato o non è stato Fioravanti? Spero che non sia solo un trucco per intorbidire ancora le acque e continuare a coprire le responsabilità mandatarie straniere.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Abu Abbas ad Ustica e Sigonella
Il 29 Giugno 1980 (Ustica) e nell'ottobre 1985 (Sigonella) c'era Abu Abbas uomo chiave dei piani terroristici di Geddafi. Fu per ...

-
Quarant’anni fa in questi mesi stava prendendo corpo uno degli esperimenti di contropotere criminale integrato più importanti nella n...
-
Il 25 Ottobre 1921 Vittorio Emanuele Marzotto viene gravemente ferito con colpo di pistola sparato da Vittorio Nizzero, figlio naturale no...
-
Sergio Ramelli è un giovane neofascista ucciso a Milano in Aprile ’75. La particolarità del caso sta nella sua emblematicit à perché egl...
Nessun commento:
Posta un commento