giovedì 24 marzo 2016

Omaggio a Pier Paolo







Nel giorno in cui esce nelle sale cinematografiche italiane il film LA MACCHINAZIONE, dedicato alla verità sulla morte di Pier Paolo Pasolini, voglio rinnovare la mia ammirazione per lui con questa breve riflessione.

***

Venerdì 11 Marzo u.s. presso la sala della biblioteca Civica di Valdagno si è tenuto un incontro sul tema “Pasolini e la censura” con due tra i massimi esperti dell’opera pasoliniana: Angela Felice, del Centro studi PPP di Casarsa della delizia (UD) e Roberto Chiesi del Centro Studi Archivio PPP di Bologna.
Costoro hanno raccontato di essere stati particolarmente impegnati nell’ultimo anno e mezzo, in occasione del quarantesimo della morte di Pasolini, in varie attività connesse alla memoria dell’artista. Pare che Pasolini sia infatti conosciuto ed apprezzato in giro per tutta Europa e varie altre parti del mondo. Per capirci, New York, Londra, Mosca e Tallin sono solo alcune tra le città nelle quali i due studiosi sono stati invitati. E la cosa mi fa piacere perché il personaggio se lo merita.

Nel merito i conferenzieri hanno cercato di evidenziare un Pasolini autocensore ricordando i tagli auto-prodotti fin da “Ragazzi di vita”. Ma ciò non ammorbidì il conflitto e rimane eclatante il fatto che l’artista si scontrò varie volte con il “comune senso del pudore” italiano durante i suoi tre decenni di attività. In particolare per la sua produzione cinematografica spesso provocatoria e anticonvenzionale. Ma i suoi conflitti con la censura italiana sono anche serviti a definire in qualche modo, una sorta di confine convenzionale tra i produttori cinematografici circa il concetto di pornografia ed erotismo.

Dopo un periodo intenso tra la fine dei sessanta e l’inizio dei settanta, durante il quale nel cinema italiano è stato introdotto su larga scala il nudo femminile, si è stabilita dalla metà degli anni settanta in poi, una sorta di limite convenzionale fondato sulla presenza o meno del fallo in primo piano nell’immagine cinematografica. Alcuni, come Bertolucci, hanno continuato a mostrare il fallo nei rapporti sessuali, altri come Lars von Trier hanno riproposto più recentemente modelli nettamente “porno” nel cinema artisticamente impegnato. Ma in definitiva la regola si è stabilizzata: niente fallo eretto nel grande schermo.

Su questo piano film di successo come quelli di Tinto Brass hanno poi consolidato, nel corso dei decenni, uno standard erotico sul grande schermo tale da poter considerare profondamente erotizzato anche il comune senso del pudore.
Questo almeno fino all’avvento di Internet. Oggi infatti le cose stanno cambiando con l’accessibilità del porno on line, soprattutto per le giovani generazioni. Ma questo è un altro discorso.

Quello che riemerge, pensando alla produzione di Pasolini e alla sua storia con la censura, è proprio quella visione ipocrita, bacchettona e oscurantista che caratterizzava la cultura italiana prima del sessantotto.

A mio avviso pertanto Pasolini è stato un grande sessantottino e la storia del costume e della cultura italiana del secolo scorso devono molto al suo coraggio e alla sua genialità.

La mia generazione ha beneficiato e beneficia tutt’oggi di quelle sue lotte in termini di libertà morale e senso estetico.


***


Ma non è tutto.

Oggi, con le ricerche documentate da testi come Profondo Nero, Massacro di un poeta e La Macchinazione, (rispettivamente di Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza, Simona Zecchi, David Grieco) il carattere eroico della battaglia pasoliniana viene rilanciato e riattualizzato. Si schiariscono infatti i veri contorni della sua morte terribile: fu vittima delle trame nere. Ma non solo. Egli fu un brillante “complottista” si direbbe oggi con intento spregiativo.

Tali autori infatti sostengono con solide argomentazioni che quella di Pasolini è una storia pienamente inserita nelle trame nere italiane dove sguazzano fascisti, servizi segreti e personaggi violenti, nonché squallidi della malavita siciliana e tiburtina. Per dirla in sintesi la tesi di questi libri, formulata sulla base dello stato degli atti di varie inchieste della magistratura, è che i delitti Mattei, De Mauro e Pasolini sono collegati tra loro in una lunga trama nera, la stessa delle stragi di stato, una trama che Pasolini conosceva e stava ricostruendo e denunciando con l’obiettivo di svergognare un’intera classe politica non solo italiana.

Per questo è stato ucciso e per questo egli può essere considerato un militante della verità in senso moderno. Uno scomodo “complottista” ante litteram.



Grazie Paolo. Che la Tua Memoria sia per sempre.





Nessun commento:

Posta un commento

DSP alle europee

  Alla fine della campagna di raccolta sono state consegnate 60mila firme. Non bastano ma sono state un’ottima occasione per parlare con la ...